Prima dell’alba siamo passati tra Capri e il Continente e siamo entrati nel Golfo di Napoli. Ero sul ponte. L’indistinta massa del Vesuvio fu presto in vista.
Herman Melville
Vesuviano non è solo l’aggettivo che indica qualcosa o qualcuno appartenente all’ambito del Vesuvio. Vesuviano costituisce una qualità spirituale, una condizione intellettuale; rappresenta un impianto di rapporti tra individuo e archetipo della potenza della natura… dell’inesorabilità del divenire, della sua incontrastabile esattezza. Vivere a ridosso del vulcano comporta uno scambio continuo tra individuo e Vesuvio. Uno scambio latente che agisce in uno stato profondo dei vesuviani influenzando l’approccio al quotidiano.
Vesuviani è una condizione dell’anima che permette di vivere la precarietà semplicemente come una condizione dello stare, non necessariamente come condizione negativa, ma semplicemente come condizione esistenziale, oggettiva, attuale.